Coordinamento Scientifico:
Michele Pisante, Paolo Inglese, Giovanni Lercker
L’ulivo e l’olio: quale storia affascinante?
L’ulivo inizia il suo percorso di coltivazione 6000 anni fa. L’olio, il suo prodotto principe, è fonte di luce, alimento, elemento simbolico delle grandi religioni monoteiste, unguento prezioso degli atleti olimpici, centro della dieta mediterranea. Il volume “l’ulivo e l’olio”, frutto del lavoro di ben 85 autori, racconta nel dettaglio tutte le innovazioni della ricerca scientifica italiana in questo campo. Apposite sezioni , inoltre, trattano le DOP italiane, l’olio del Mediterraneo, il marketing e il mercato internazionale dell’olio di oliva.
E a proposito di valori nutrizionali, salutistici e tipologie di olio? Il lettore è accontentato con capitoli dedicati: per imparare a conoscere finalmente tutte le proprietà benefiche di questo prodotto straordinario e per sapere distinguere le varie tipologie, dall’olio di sansa all’olio extravergine di oliva, per un uso corretto in cucina.
Con l'arrivo della primavera e le alte temperature di questi giorni, c'è una coltura che è particolarmente d'attualità, almeno sulle pagine di Coltura e Cultura: l...