Questo mese si apre con Fruit Logistica, la più grande fiera europea del settore ortofrutticolo che avrà luogo a Berlino dal 5 al 7 Febbraio. Il programma della fiera è davvero ricco: incontri tematici con esperti e professionisti del settore, progetti e soluzioni innovative nel settore frutta e verdura e seminari sulla logistica.
Dal 6 all’8 febbraio si svolgerà a Milano, a Palazzo delle Stelline, l’evento Olio Officina Festival, manifestazione dedicata agli oli di oliva e ai condimenti: saranno tre giornate intense di workshop, laboratori di assaggio, video proiezioni e mostre d’arte.
Invece, a Torino, dal 20 al 22 febbraio, si terrà il Festival del Giornalismo Alimentare, durante il quale verranno affrontati temi legati al giornalismo e all’alimentazione dal punto di vista economico-finanziario, della sicurezza alimentare, della ricerca, del linguaggio giornalistico enogastronomico e delle bufale nel web sul cibo.
Infine, il 24 febbraio si svolgerà a Pavia presso il Centro Vitivinicolo Riccagioia, l’ultima tappa di Agrievolution, roadshow ideato da Bayer per raccontare l’evoluzione del settore in Italia, insieme ad autorevoli protagonisti della scienza.
https://www.fruitlogistica.it/
Fruit Logistica è la più grande fiera al mondo del settore del commercio internazionale di prodotti freschi ortofrutticoli. Si terrà dal 5 al 7 febbraio a Berlino e rappresenterà una vetrina di riferimento, pronta ad ospitare 3.200 espositori e oltre 78 mila visitatori provenienti da 135 Paesi nel mondo.
Il programma prevede incontri tematici con esperti e professionisti del settore, progetti e soluzioni innovative per la frutta e la verdura, seminari sulla logistica e le ultime tendenze del settore. Una vera e propria panoramica completa su tutte le ultime innovazioni, sui prodotti e servizi ad ogni livello della catena globale della fornitura.
A Palazzo delle Stelline a Milano si terrà Olio Officina Festival - Condimenti per il palato & per la mente, un progetto che punta all’affermazione della cultura dell’olio e di ogni altro condimento, oltre che alla valorizzazione di una sana e corretta dieta alimentare.
Il Festival è rivolto sia agli appassionati cultori dell’olio extra vergine di oliva, dei condimenti e della buona cucina, sia ad un pubblico di professionisti, composto da chef, maestri di cucina, gourmet e produttori d’olio e di altri condimenti.
Il programma dell’evento è davvero molto ricco: workshop, tavole rotonde, interviste, scuole di cucina, degustazioni guidate con sedute di assaggio, brevi corsi di degustazione per neofiti e mostre d’arte.
Quest’anno, Olio Officina celebra il 60° anniversario dall’introduzione della categoria merceologica "olio extra vergine di oliva" e il 10° anno di attività della fondazione Olio Officina. Il tema portante del 2020 è “L’olio dei popoli”: al riguardo, gli allievi dello IED di Milano interpreteranno tale tematica con illustrazioni e videoclip.
https://www.festivalgiornalismoalimentare.it/il-festival
Dal 20 al 22 febbraio si svolgerà a Torino la quinta edizione del Festival del Giornalismo Alimentare. Le tre giornate saranno interamente dedicate alla comunicazione legata al cibo, attraverso incontri, workshop, show-cooking e degustazioni guidate, rivolti sia agli addetti ai lavori che al grande pubblico. Il Festival nasce in Italia perché il nostro Paese è la culla dell’alimentazione e della cultura enogastronomica a livello internazionale.
L’obiettivo dell’evento è quello di unire diversi mondi e di raccontarli, grazie alla presenza di esperti di settore, alimentaristi, aziende, Associazioni, giornalisti e blogger. Un luogo di incontro, e di dibattito su diverse tematiche, quali, per esempio, i problemi di informazione e comunicazione legati alla sicurezza e all'educazione alimentare, alla deontologia, alla comunicazione sociale e social, alla pubblicità, alle politiche del cibo e alla critica enogastronomica.
https://www.agrievolution.it/#subscribe_event
Il 24 febbraio a Pavia presso il Centro vitivinicolo Riccagioia avrà luogo l’ultima tappa di “Agrievolution”. Un roadshow organizzato da Bayer in cui si parlerà dell’agricoltura di prossima generazione e delle opportunità che questo settore ha davanti a sé. Si discuterà di come oggi sia possibile innovare preservando la biodiversità dei prodotti tipici e tenendo alto il valore del Made in Italy. Autorevoli protagonisti del mondo scientifico racconteranno l’evoluzione del settore in Italia ad un pubblico formato da associazioni agricole locali, istituzioni, imprenditori, docenti e studenti.
La serata si concluderà con un dibattito dal titolo “L’innovazione in agricoltura salva il Made in Italy”, moderato da Alessandro Cecchi Paone.
Interverranno: Ettore Prandini, Presidente Coldiretti; Giuseppe L’Abbate, Sottosegretario all’Agricoltura; Fabio Rolfi, Assessore all’Agricoltura - Regione Lombardia; Enrico Pè, Presidente SIGA (Società Italiana di Genetica Agraria).
Vota il contenuto: