La pera, come del resto tutta la frutta in generale, è un ingrediente che si presta a moltissime utilizzazioni in cucina. L’uso più indicato è senza dubbio nella preparazione di dolci, tuttavia le pere sono impiegate anche nella realizzazione di piatti salati, principalmente abbinate a formaggi saporiti o erborinati, per la preparazione di insalate, primi piatti a base di riso o pasta oppure secondi di carne dal sapore agrodolce.
Vi proponiamo di seguito due ricette di secondi piatti presenti nel capitolo “Ricette” del volume digitale “il pero” della Collana Coltura & Cultura:
Petto di germano reale con pere al vino rosso e lenticchie
Ingredienti:
Preparazione:
Pulire le pere e dividerle a metà, quindi tagliarle a ventaglio. Fare bollire il vino con la cannella, i chiodi di garofano e la scorza di arancia, cuocere le pere, scolarle e tenerle in caldo. In una casseruola sciogliere 50 g di burro e cuocere da ambo i lati i petti di germano aromatizzati con sale e pepe, avendo cura di lasciarli bene rosa all’interno. Togliere i petti, sgrassare la padella, unire lo scalogno tritato, il vino utilizzato per la cottura delle pere; far evaporare per circa ¾, aggiungere il brodo e sobbollire per alcuni minuti.
Passare il tutto al setaccio, riportare sul fuoco, aggiungere il burro e amalgamare. Tagliare a fettine il germano, disporlo sui piatti ben caldi accanto alle pere e alle lenticchie (lessate e saltate in padella con la pancetta tritata), bagnare i petti con la salsa e decorare con i bastoncini di rafano scottati in acqua bollente
Fegato d’oca con pere William
Ingredienti:
Per la salsa:
Preparazione:
Pelare le pere, affettarle sottilmente, farle leggermente intenerire sulla fiamma con il burro, bagnare con un poco di aceto di lampone. Preparare la salsa saltando nel burro e il tartufo tritato finemente, salare e aggiungere il Porto e il vino rosso; lasciare cuocere per un po’ quindi legare con il burro. Tritare finemente gli scalogni, metterli in padella con il vino bianco e il succo di mela e fare asciugare. Rosolare da entrambi i lati le fette di fegato in una padella caldissima, disporle sulle pere affettate, irrorare con la salsa al tartufo e aggiungere a ognuna un cucchiaio di scalogno.
Se vi sono piaciute queste ricette e volete provare ad utilizzare la pera anche in altre preparazioni, consultate il capitolo “Ricette” del volume digitale “il pero”.
Vota il contenuto: