Con confettura di pomodori ramati
INGREDIENTI:
Per la confettura:
Pomodori grappolo di Sicilia*: 1000 g.
Zucchero semolato: 600 g.
Peperone rosso: 150 g.
Pinoli: 200 g.
Zeste di limone:10 g.
Zeste di arancia:10 g.
Basilico fresco di Albenga*: 10 foglie
Pepe nero in gani: q.b.
Per la finitura:
Pane tostato: 2 fette
Burrata d’Andria*: 100 g
Olio evo: q.b.
Culatello di Zibello: 100 g.
Origano secco: q.b
Procedimento
Incidere i pomodori a croce ed immergerli in acqua bollente per 20 secondi. Raffreddarli in acqua e ghiaccio.
Con l’aiuto di uno spelucchino sbucciare i pomodori estrarre la polpa e tagliare a filetti.
In una pentola capiente inserire nell’ordine i filetti di pomodoro, i peperoni, le zeste di limone e arancia e lo zucchero semolato.
Cuocere il tutto per almeno 50 minuti, o almeno finquando la confettura non raggiunge una cremosita e consistenza omogenea.
Tostare i pinoli in padella antiaderente in modo tale che si intensifichino aromi e imbrunimento.
Aromatizzare il composto con basilico fresco tagliato rigorosamente a mano in modo da non ossidarlo, i pinoli tostati ed il pepe macinato fresco.
Finitura:
Impiattare il tutto con del pane tostato, della burarta d’Andria aromatizzata con origano secco, pepe macinato e delle fette di culatello di zibello. La nostra composta risultera perfetta per comporre una bruschetta mediterranea originale e gustosa ricordando la caprese.
Il vostro piatto è pronto!
Buon appetito e...alla prossima ricetta!
Per conoscere altre ricette consulta Etoilpedia (la prima Enciclopedia Gastronomica Multimediale firmata Boscolo Etoile)
____________________________________________________________________________________________________________
Vota il contenuto: