"Dobbiamo dimostrare solidarietà alle regioni più colpite in Europa, tra cui le regioni carbonifere, per garantire che il Green Deal ottenga il pieno sostegno di tutti e possa diventare una realtà."
Frans Timmermans, vicepresidente esecutivo della Commissione europea
L’Unione Europea ha lanciato la consultazione pubblica per coinvolgere i cittadini e gli stakeholder, tra cui imprese private e pubbliche per lo sviluppo sostenibile in campo ambientale in Europa: il Green Deal. La strategia adottata dall’Unione Europea è chiara: sviluppare un nuovo tipo di economia che utilizzi le risorse naturali in maniera responsabile ed efficiente. Gli obiettivi proposti nel documento sono ambiziosi: raggiungere “Impatto climatico zero” entro il 2050 in tutti gli stati dell’Unione; promuovere l’economia circolare; ridurre ogni tipo di inquinamento e ripristinare la biodiversità.
Video presentato dalla Commissione Europea per introdurre il nuovo Green Deal europeo
Il Green Deal europeo vede nelle sfide – crisi climatica e ambientale – opportunità per rivoluzionare la nostra economia coinvolgendola in maniera olistica. Tutti i settori, privati, pubblici e ogni cittadino sono attori in questo accordo. L’Unione Europeo aiuterà concretamente i membri per stravolgere l’economia corrente in un’economia verde e circolare attraverso il “Meccanismo per una transizione giusta”. Per questo piano sono stati stanziati 100 miliardi di euro per il periodo 2021-2027. Il messaggio lanciato da Frans Timmermans, vicepresidente esecutivo della Commissione europea è chiaro: nessuno stato dell’Unione Europea verrà lasciato indietro in questa marcia verso un’economia verde.
Anche nel settore privato molte compagnie sono attive su questo tema. Bayer, assieme a più di 150 aziende multinazionali, ha sottoscritto una dichiarazione per sollecitare le istituzioni di tutto il mondo a rilanciare con coraggio un piano per la lotta ai cambiamenti climatici, come previsto dall’Accordo di Parigi. L’appello esorta i governi a stabilire le priorità per una transizione più rapida ed equa, per passare così da un'economia grigia a un'economia verde, allineando le politiche e i piani di ripresa post Coronavirus con le più recenti scoperte scientifiche a tutela del clima. Il Gruppo Bayer continuerà a impegnarsi in questo senso, andando oltre il modello “business as-usual” verso un modello di business più inclusivo e solidale, che fornisca il massimo supporto alle persone e al Pianeta. In concreto il Gruppo si impegna a ridurre le emissioni, investendo in risorse energetiche green per una zero carbon economy; Innovare tramite soluzioni sostenibili per proteggere le persone e l’ambiente, secondo i principi dell'Agenda ONU 2030 e l'Accordo di Parigi; Lavorare con i governi per supportare policy coraggiose che mirino al raggiungimento degli obiettivi di riduzione del riscaldamento globale.
L’Unione Europea e l’industria hanno capito che la salute degli uomini dipende dalla salute del Pianeta; per questo è necessario agire. Il motto promosso dall’Unione Europea “Adoperarsi per essere il primo continente a impatto zero sul clima” invita ogni cittadino nel prendere parte ad un’azione collettiva che porterà il nostro continente ad una transizione alla sostenibilità e all’inclusione.
TAGS: #EUGREENDEAL #Agricoltura sostenibile #Bayer #Economia verde #Zero carbon economy
Vota il contenuto: